L’8 dicembre 2023 entrerà in vigore il nuovo regolamento (UE) 2021/2117, che avvicina l’etichettatura del vino a quella di tutti gli altri prodotti alimentari e sarà valido per tutti i vini prodotti e imbottigliati dopo tale data. (Quando il vino è considerato prodotto? Secondo la definizione dell’OIV, quando acquisisce tutte le caratteristiche del vino: percentuale minima di alcol e contenuto di acidità.)
Principali cambiamenti
I principali cambiamenti rispetto all’etichettatura precedente del vino includono l’aggiunta di informazioni sugli ingredienti, gli allergeni, l’energia e i valori nutrizionali.
Alcune informazioni dovranno essere aggiunte direttamente all’imballaggio (etichetta stampata che viene incollata sulla bottiglia), mentre altre saranno disponibili online sotto forma di e-etichetta, che sarà possibile leggere scansionando il codice QR sull’etichetta fisica.
I nuovi dati che devono essere evidenziati sull’etichetta stampata includono:
- Contenuto degli allergeni conforme al regolamento (UE) 1169/2011 – ad esempio, contiene solfiti (se il livello è superiore a 10 mg/l)
- Valore energetico per 100 ml – ad esempio, E 298 kJ/72 kcal
- Per i vini dealcolizzati con una percentuale di alcol inferiore al 10%, è necessario indicare anche la data di scadenza conforme al regolamento (UE) 2021/2117
Per una visualizzazione completa di tutti gli ingredienti, tabelle nutrizionali complete e informazioni dettagliate sulla classificazione dell’imballaggio, i produttori di vino preferiscono generalmente i QR codici dinamici e le etichette digitali (e-etichette) come mezzi per conformarsi alle nuove regole, per tre ragioni chiave:
- con l’e-etichetta (che si ottiene leggendo i codici QR dinamici) è possibile evitare i costi legati ai cambiamenti di design e dimensioni delle etichette stampate.
- mostrando tutti i dati necessari tramite l’e-etichetta, si riduce la quantità di dati che deve essere stampata direttamente sull’imballaggio.
- i codici QR possono essere stampati immediatamente sulle etichette, mentre i dati sulle e-etichette possono essere successivamente aggiornati, adeguati e modificati se necessario.
Con l’osservazione che l’e-etichetta non deve contenere alcuna informazione promozionale e di marketing, poiché la distribuzione di dettagli di vendita e marketing insieme alle informazioni obbligatorie sugli ingredienti o sui valori nutrizionali è considerata una violazione delle normative.
Il procedimento deve essere ripetuto ogni anno per tutti i nuovi vini prodotti in quell’anno e destinati alla vendita nell’Unione Europea; quindi, per ogni vendemmia è necessario generare nuovi codici QR.
Per evitare ritardi, ridisegni e potenziali ritiri dal mercato (UE 1306/2013), prima che le etichette dei vini vadano in stampa, assicuratevi che contengano tutto ciò che è prescritto dalle nuove leggi.
I regolamenti definiscono tre categorie di dati che devono essere evidenziati sull’etichetta stampata: dati obbligatori nello stesso campo visivo e dati obbligatori che possono essere al di fuori del campo visivo, oltre a dati aggiuntivi.
Normative Legali
- Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, che modifica i regolamenti (CE) n. 1924/2006 e (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga la direttiva 87/250/CEE della Commissione, la direttiva 90/496/CEE del Consiglio, la direttiva 1999/10/CE della Commissione, la direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 2002/67/CE e 2008/5/CE della Commissione e il regolamento (CE) n. 608/2004 della Commissione
- Regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013 , sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga i regolamenti del Consiglio (CEE) n. 352/78, (CE) n. 165/94, (CE) n. 2799/98, (CE) n. 814/2000, (CE) n. 1290/2005 e (CE) n. 485/2008
- Regolamento (UE) 2021/2117 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, (UE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, (UE) n. 251/2014 concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l’etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati e (UE) n. 228/2013 recante misure specifiche nel settore dell’agricoltura a favore delle regioni ultraperiferiche dell’Unione
Per le disposizioni qui citate, Etikgraf non è in alcun caso responsabile di eventuali errori, imprecisioni, omissioni o altri difetti, né della tempestività o autenticità di qualsiasi informazione presente in questo articolo informativo. Le informazioni sono state raccolte nel luglio 2023.