Etichetta elettronica del vino ed il nuovo regolamento UE
8 dicembre 2023 entra in vigore il nuovo regolamento (UE) 2021/2117, che avvicina l’etichettatura del vino all’etichettatura di tutti gli altri prodotti alimentari e sarà valido per tutti i vini prodotti e imbottigliati dopo tale data.
days
hours
minutes
seconds
Le principali modifiche
Le principali modifiche rispetto all’etichettatura precedente del vino includono l’aggiunta di informazioni sugli ingredienti, gli allergeni, l’energia e i valori nutrizionali.
Alcune informazioni dovranno essere aggiunte direttamente sull’etichetta (etichetta stampata attaccata alla bottiglia), mentre altre saranno disponibili online sotto forma di etichetta elettronica (e-etichetta) che potrà essere letta tramite scansione del codice QR presente sull’etichetta fisica.
I nuovi dati che devono essere evidenziati sull’etichetta stampata sono:
- Contenuto più dettagliato degli allergeni in conformità al regolamento (UE) 1169/2011 – ad esempio: contiene solfiti
- Valore energetico per 100 ml – ad esempio: E 298 kJ/72 kcal
- Per i vini disalcolizzati con una percentuale di alcol inferiore al 10%, è necessario indicare anche la data di scadenza in conformità al regolamento (UE) 2021/2117.
Per una completa elencazione degli ingredienti, tabelle nutrizionali complete e informazioni dettagliate sulla classificazione degli imballaggi riciclabili, i produttori di vino preferiscono principalmente i codici QR dinamici e le etichette digitali (e-etichette) come mezzo di conformità alle nuove normative, per tre ragioni chiave:
- risparmio di spazio sull’etichetta stampata: e-etichetta (raggiungibile tramite la scansione di codici QR dinamici) consente di evitare costi associati ai cambiamenti di design e dimensioni delle etichette stampate.
- mostrando tutte le informazioni necessarie dettagliate tramite l’e-etichetta, si riduce la quantità di dati che devono essere stampati direttamente sull’imballaggio
- aggiornamenti facili: codici QR si possono stampare subito sulle etichette, mentre i dati sulle e-etichette possono essere successivamente aggiornati, adeguati e modificati se necessario, garantendo che le informazioni siano sempre accurate.
Si fa notare che l’e-etichetta non deve contenere alcuna informazione promozionale e di marketing, poiché la distribuzione di dettagli riguardanti vendite e marketing insieme alle informazioni obbligatorie sugli ingredienti o sulle informazioni nutrizionali è considerata una violazione della normativa.